«Il più bello dei libri lo devo ancora leggere», ma intanto… (Qual è il libro più bello letto nel 2018?)

Ma quanto sono brutti i bilanci? Non tanto, o non solo, quando le voci in passivo superano quelle in attivo, ma anche perché – pure se tutti col segno + davanti – arrivano in quei periodi dell’anno o della vita in cui, invece, si vorrebbe dimenticare, o non pensare. Oppure scatenano tempeste di malinconie, temporali di nostalgia. E quelle canaglie di aspettative… andrà meglio? Sarà peggio? Sarà, come? Sarà. Intanto è stato. E con quello che è stato, non so voi, ma io sono abituata sempre a farci i conti.

9 libri da leggere per l’estate (secondo me)

A dire il vero, non trovo obbligatorio leggere in estate. Al contrario, visto che i lettori cosiddetti forti leggono tutto l’anno, magari l’estate può essere un periodo di ferie, un momento per staccare e provare nuove avventure, scoprire nuove passioni o che so io. Ma la verità è che sono proprio i lettori forti aContinua a leggere “9 libri da leggere per l’estate (secondo me)”

Stronze si nasce di Felicia Kingsley

Sgombriamo subito il campo da un equivoco: se non fossero stati i lettori di questo blog a chiedermi Stronze si nasce di Felicia Kingsley (Newton Compton Editore) come premio per il giveaway post Salone del libro a Torino, mai, mai e poi ancora mai lo avrei letto. E no, non prendetemi per stronza, non snobboContinua a leggere “Stronze si nasce di Felicia Kingsley”