La profezia dei Gonzaga di Tiziana Silvestrin

Settembre 1596: un’arcaica profezia sembra avverarsi, e un’oscura minaccia incombe sul ducato di Mantova. La dinastia dei Gonzaga è in pericolo. Durante i lavori di rifacimento del palazzo ducale la mummia del Passerino è scomparsa. Secondo il pronostico di un astrologo, la famiglia Gonzaga avrebbe continuato a dominare, e la sua stella a brillare, solo finché il corpo mummificato del Passerino fosse rimasto al sicuro all’interno del palazzo.

Rosso di Tiro, Blu d’Oltremare (una storia fiamminga) di Adriana Assini – recensione&intervista

Rosso di Tiro, Blu d’Oltremare ovvero i colori dei tintori di robbia sulle due rive dei tanti canali che attraversano la città di Bruges, nelle Fiandre, ma anche i rispettivi colori di Rose Von Triele, figlia di un tintore di guado, e Robin Campen della fazione opposta, quella, appunto, del Rosso di Tiro, innamorati separati dalla rivalità delle rispettive famiglie, come Giulietta e Romeo in quel di Verona. E, invero, quando si tratta di Adriana Assini chiamare in causa il bardo non è un azzardo, perché tanti sono gli echi shakespeariani che sussurrano nell’orecchio del lettore, soprattutto in quest’ultimo romanzo, Rosso di Tiro, Blu d’Oltremare – una storia fiamminga (Edito da Scruttra&Scritture). L’energia della lingua, la capacità inventiva, l’acume nella composizione.

Le quattro piume di Alfred E.W. Mason

Buongiorno lettori, oggi vi voglio parlare di un romanzo ripubblicato recentemente da Scrittura&Scritture, per la collana Voci Riscoperte: Le quattro piume di Alfred E.W. Mason.  Protagonista del romanzo è Harry Feversham, giovane uomo con una promettente carriera militare davanti, figlio di una stirpe di soldati inglesi che alla patria hanno sacrificato la loro vita. Il romanzo cominciaContinua a leggere “Le quattro piume di Alfred E.W. Mason”