Un romanzo intenso, intriso di luce, colore; una scrittura sfumata, un vero e proprio affresco narrativo, pigmentato, stratificato, corale. Berthe è un centro gravitazionale, ma attorno alla sua figura ruota una girandola di personaggi e vicende che si attirano e respingono secondo le regole dell’attrazione magnetica. Perché magnetica è lei, forte, determinata, carismatica come e più di un uomo.
Archivi dei tag:Scrittua&Scritture Edizioni
Il principe Serebrjanyj di Aleksej K. Tolstoj
Quello a cui ha dato vita A. K. Tolstoj con Il principe Serebrjanyj è un perfetto romanzo storico, un intreccio di finzione e verità gravido della densità della scrittura russa che allora come oggi è sempre specchio fedele della società che racconta. La densità, tuttavia, non compromette la piena, chiara e fluida comprensione del testo e la capacità di seguire tutti gli sviluppi della storia, gli intrecci della trama concedendo al lettore una forte possibilità di entrare nel cuore dei personaggi e delle loro vicende.
In casa editrice: Scrittura&Scritture
Torniamo in casa editice e parliamo oggi di Scrittura&Scritture, c.e. napoletana che pubblica titoli davvero molto peculiari. Che si tratti di narrativa, gialli o di “voci riscoperte”, i loro libri sorprendono per la particolare linea di pensiero che dimostrano: testi mai scontati, spesso vere e proprie chicche che si distinguono per la prospettiva inedita daContinua a leggere “In casa editrice: Scrittura&Scritture”
Giovanna di Napoli – Alexandre Dumas
Prima di scrivere questa recensione mi tocca una premessa: per quanto abbia studiato storia moderna sia a scuola sia all’università, non conoscevo particolarmente la storia dell’Italia Meridionale. O meglio, ricordo che c’è stato un passaggio tra Svevi, Angioini, Aragonesi e Borbone, ma nomi particolari non ne conoscevo. Quindi quando ho letto il titolo Giovanna di Napoli di AlexandreContinua a leggere “Giovanna di Napoli – Alexandre Dumas”
Una vita da signorne di Miranda Miranda
Una vita da signorine (viaggio nella raccolta più popolare della Letteratura cosiddetta di evasione) di Miranda Miranda (edito da Scrittura & Scritture) è un saggio fondamentale per tutti coloro i quali vogliano comprendere con efficacia due aspetti fondamentali della Letteratura contemporanea: il ruolo delle donne e la funzione attribuita storiograficamente alla narrativa femminile, dai piùContinua a leggere “Una vita da signorne di Miranda Miranda”
Giuliano e Lorenzo, la primavera dei Medici di Adriana Assini
C’è solo una parola per descrivere questo Giuliano e Lorenzo, la primavera dei Medici di Adriana Assini per Scrittura&Scritture, e questa sarebbe: geniale. Geniale per la capacità di intrecciare una trama storica nota e arcinota come la vita, le gesta, la morte del Magnifico Lorenzo e di suo fratello Giuliano, con una fabula assolutamente originale,Continua a leggere “Giuliano e Lorenzo, la primavera dei Medici di Adriana Assini”
Bellissima Regina di Miranda Miranda
La Bellissima Regina della quale ci racconta Miranda Miranda nell’omonimo romanzo appena pubblicato da Scrittura&Scritture è Maria D’Avalos, considerata la donna più bella della Napoli di fine del Rinascimento. Era il 17 ottobre del 1590, infatti, quando la sua parabola si interruppe bruscamente e le mura di Palazzo Sansevero furono testimoni di un’orribile tragedia: l’assassinio della bellissima Principessa e del suoContinua a leggere “Bellissima Regina di Miranda Miranda”
La Spada e il Rosario, Gian Luca Squarcilupo e la congiura dei Beati Paoli di Adriana Assini
Se una delle funzioni della narrativa nasce dal bisogno dell’uomo di ricordare e dare voce al passato ecco che con La Spada e il Rosario, Gian Luca Squarcialupo e la congiura dei Beati Paoli (Scritture&Scritture Edizioni) Adriana Assini consegna ai lettori un romanzo storico viscerale e potente che si impegna a tramandare le gesta viveContinua a leggere “La Spada e il Rosario, Gian Luca Squarcilupo e la congiura dei Beati Paoli di Adriana Assini”