un romanzo toccante e coinvolgente sull’amicizia tra due bambine che diventano adulte oltre che una profonda riflessione sul senso dell’amore di Dio verso gli uomini e degli uomini verso Dio.
Archivi dei tag:Ponte Alle Grazie
Mara, una donna del Novecento di Ritanna Armeni
Si possono trarre molte considerazione dalla lettura di Mara, una donna del Novecento di Ritanna Armeni. Prima tra tutte che affermare che un’intera generazione di donne (tra cui le nostre nonne, la mia in primis che con la protagonista condivide persino il mese e l’anno di nascita) abbia eliminato la libertà dai propri progetti di vita, che per oltre vent’anni la donna sia stata relegata, addirittura reificata a mera fattrice, è vera solo in parte e comunque all’interno di una precisa contestualizzazione socio-antropologica, quale quella proposta dal libro di Armeni.
“Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood
Il racconto dell’ancella è un romanzo scritto e pubblicato da Margaret Atwood nel 1985. Dalla data di pubblicazione ha continuato a vendere molto, nonostante sia stato messo spesso al bando nelle scuole. Il libro narra di un mondo alternativo in cui, in seguito a disastri chimici e nucleari, ogni Paese ha avuto l’autorizzazione ad agire autonomamente, senzaContinua a leggere ““Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood”
Il Canto di Penelope di Margaret Atwood
Nel 2004 Pietro Citati ripercorreva ne La mente colorata (Adelphi Editore) il mito di Odisseo. Nel 2005 Margaret Atwood compiva un’impresa analoga con Il Canto di Penelope, pubblicato per la prima volta da Rizzoli e riproposto nel 2018 da Ponte alle Grazie in una nuova veste grafica. Attenzione, questo paragone non vuole indicare alcuna contiguità traContinua a leggere “Il Canto di Penelope di Margaret Atwood”