«Tutte le parole giuste» del vocabolario di ogni singola lingua del mondo non basterebbero a raccontare la grandezza di Che razza di libro di Jason Mott (NN Editore, traduzione di Valentina Daniele, Maggio 2022). Perché è questo il punto focale della storia: sul razzismo in America, su cosa significa avere la pelle scura, anzi proprioContinua a leggere “Che razza di libro di Jason Mott”
Archivi dei tag:NN Editore
L’aria intorno a noi di Tom Malmquist
È una coincidenza, nient’altro che una coincidenza, che L’aria intorno a noi di Tom Malmquist (NN Editore) sia uscito quasi contemporaneamente al respingimento da parte della Corte Costituzionale del testo del referendum sull’eutanasia per “vizio di lingua”, se così possiamo dire. Ma se dovessi provare a spiegare a qualcuno cosa si potrebbe intendere con “omicidio del consenziente”, e perché ha portato all’inammissibilità referendaria, ecco che il caso Mikeal K. sarebbe un esempio formidabile.
La voce dentro di Frances Levinston
La voce dentro di Frances Leviston (NN Editore nella traduzione di Ada Arduino) è una delle raccolte di racconti scritte da un singolo autore più poderosa e notevole che abbia letto da un po’ di tempo. Per ritrovarne una dalle caratteristiche affini (ma non simili) e che mi abbia suscitato così tante e contrastanti emozioni – il risentimento, gli atteggiamenti passivo aggressivo, la misoginia, le dipendenze, i sensi di colpa – devo tornare a La parola magica di Anna Siccardi (sempre NNEditore).
Lady Chevy di John Woods
Lady Chevy è un romanzo che si lascia difficilmente etichettare: ha qualcosa del noir, qualcosa del poliziesco, più ancora della formazione. I paragoni sono ingombranti e generalmente piacciono poco, ma per chi ha letto Delitto e Castigo e conosce un po’ di Dostoevskij non sarà difficile riandare con la mente al dramma febbrile di Roskolnikov. Amy Wirkner è la Roskolnikov dei tempi moderni, con tutte le contraddizioni e complessità del caso, simbolo della tragedia di una società che è come il nucleo interno della Terra, viscoso, trasversale, elastico, sempre in bilico tra i confini sospesi del male e del bene, del lecito e dell’illecito, tanto più quando lo scenario entro cui si collocano gli eventi è l’America
Redenzione di Chiara Marchelli
C’è una frase in Redenzione, l’ultimo libro di Chiara Marchelli pubblicato da NN Editore che fa così: «Ma spesso, ha imparato, quando la gente sembra mite, sotto ardono braci roventi che, ad avvicinarsi troppo portano via la pelle» e che descrive perfettamente l’effetto che fanno i libri di questa autrice: se Chiara Marchelli sia o sembri mite lo ignoro, ma i suoi romanzi sono davvero braci roventi che ad avvicinarsi troppo scorticano l’anima. Uscirne indenni, non è possibile.
Il weekend di Charlotte Wood
Il weekend di Charlotte Wood è un romanzo sulle donne, sull’amicizia, sul tempo che passa e sulla cosiddetta terza età, ma soprattutto sulle verità che omettiamo e le bugie che inventiamo, sugli errori che sono davvero tali e su quelli che, invece, sono semplicemente utili.
I cieli di Philadelphia di Liz Moore
Definito un romanzo di frontiera tra detective story e saga famigliare, I cieli di Philadelphia di Liz Moore trascende la mera appartenenza al genere, riversandosi con perfetto sincretismo nel thriller psicologico tanto quanto nel bildungsroman, ciò che lo rende un testo di incredibile compiutezza e fondamentalmente adatto ai gusti dei lettori più diversi (ed esigenti)
La babysitter e altre storie di Robert Coover
Che bello tornare a una #recensioneallaNN, così tutto attaccato come l’hashtag che ormai identifica sui social i libri della casa editrice milanese (che – ricordiamo al volo – quest’anno compie cinque anni): #libriallaNN. Che, a pensarci, può essere inteso anche come libri all’ennesima potenza, potenza che esprimono, potenza che evocano, potenza che ti deflagra dentro.Continua a leggere “La babysitter e altre storie di Robert Coover”
Io sono la bestia di Andrea Donaera
Io sono la bestia di Andrea Donaera (NN Editore) è un libro per chi non ha paura di piangere, e non ha paura dell’amore, anche quando è deturpato, disonorato, svergognato e spezza il cuore e non salva nessuno, nemmeno se stesso.
Anche noi l’America di Cristina Henriquez
Scrive Christina Henriquez nell’ introduzione alla nuova edizione di Anche noi l’America (NN Editore): Quando ho scritto questo libro, volevo scrivere un romanzo non sull’immigrazione, ma sugli immigrati. Volevo presentare ai lettori dei personaggi forse mai incontrati prima e fare in modo che gli ricordassero persone conosciute davvero.