Ecco le segnalazioni di questa settimana; si tratta di un giallo – Dall’altra parte della sera di Marco Marrocu /Fermento editore – e di uno dei libri finalisti del torneo IO Scrittore (Gruppo Editoriale GEMS) – Nel nome di Giuda di Giorgio Guzzi.
Archivi dei tag:News
La voce segreta dei ricordi di Alessia Coppola
E’ uscito il 27 agosto in tutte le librerie il nuovo romanzo della nostra Alessia Coppola, La voce segreta dei ricordi edito da Newton&Compton editore. (trovate qui le altre recensioni ai suoi romanzi editi newton Il profumo del mosto e dei ricordi e La ragazza del faro ) Quella che ci troviamo a leggere è la storia di Ervea,Continua a leggere “La voce segreta dei ricordi di Alessia Coppola”
25 anni di F·R·I·E·N·D·S: gli amici che non ti abbandonano mai
Di Lydia F. e Sara M. Il 22 settembre 1994 l’emittente televisiva statunitense NBC ha mandato in onda l’episodio pilota di una nuova sit-com, Friends. Cristallino fin dal titolo, Friends (o meglio: F·R·I·E·N·D·S·) è incentrato su un gruppo di sei amici che si ritrovano (magari appena un po’ più spesso di quanto sia logico immaginarsi)Continua a leggere “25 anni di F·R·I·E·N·D·S: gli amici che non ti abbandonano mai”
“Via col vento” da 80 anni sullo schermo: domani è ancora un altro giorno
N.B: questo articolo, sempre a mia firma, è stato pubblicato per la prima volta su Sul Romanzo: qui il link. Essendo passati 5 anni, è stato solo lievemente aggiornato e riportato al dato cronologico degli 80 anni dall’uscita sugli schermi del film tratto dal romanzo Via Col Vento.
XXXII° Salone Internazionale del Libro di Torino: il nostro #SalTo tra #sfattezza e #bellezza
Benvenuti lettori a questo resoconto per il Salone del libro. Questo articolo è scritto a quattro mani, io sono Lydia e mi leggerete in blu. Per il quarto anno di seguito ho avuto il piacere di andare al Salone Internazionale del libro di Torino. Penso che sia un’esperienza che ogni amante della lettura dovrebbe provare almenoContinua a leggere “XXXII° Salone Internazionale del Libro di Torino: il nostro #SalTo tra #sfattezza e #bellezza”
Salone del Libro di Torino: cosa fare e perché andare
«La cultura non contempla frontiere o linee divisorie, la cultura i confini li salta. Supera divisioni, frantuma muri, balza dall’altra parte. Per creare. Come fa il lettore del “contro-romanzo” di Julio Cortázar, grande maestro del Novecento, libro sconfinato e invito alla ribellione, alla fuga e all’avventura, perché costruito in modo che chi legge possa scegliereContinua a leggere “Salone del Libro di Torino: cosa fare e perché andare”
«Il più bello dei libri lo devo ancora leggere», ma intanto… (Qual è il libro più bello letto nel 2018?)
Ma quanto sono brutti i bilanci? Non tanto, o non solo, quando le voci in passivo superano quelle in attivo, ma anche perché – pure se tutti col segno + davanti – arrivano in quei periodi dell’anno o della vita in cui, invece, si vorrebbe dimenticare, o non pensare. Oppure scatenano tempeste di malinconie, temporali di nostalgia. E quelle canaglie di aspettative… andrà meglio? Sarà peggio? Sarà, come? Sarà. Intanto è stato. E con quello che è stato, non so voi, ma io sono abituata sempre a farci i conti.
9 libri da leggere per l’estate (secondo me)
A dire il vero, non trovo obbligatorio leggere in estate. Al contrario, visto che i lettori cosiddetti forti leggono tutto l’anno, magari l’estate può essere un periodo di ferie, un momento per staccare e provare nuove avventure, scoprire nuove passioni o che so io. Ma la verità è che sono proprio i lettori forti aContinua a leggere “9 libri da leggere per l’estate (secondo me)”
Le Imbustastorie: l’originale progetto di Abe Editore in collaborazione con la Bottega dei Traduttori
Un’altra chicca trovata all’ultimo Salone Internazionale del libro di Torino, e che vorrei illustrarvi oggi, sono state le Imbustastorie, progetto editoriale nato dalla collaborazione tra Abe Editore e La bottega dei Traduttori. Abe Editore è una casa editrice indipendente che fa della lettura una esperienza sensoriale a 360 gradi, con una cura dei dettagli raramenteContinua a leggere “Le Imbustastorie: l’originale progetto di Abe Editore in collaborazione con la Bottega dei Traduttori”
Un tè con Dante: Narratè ©, quando la lettura incontra l’acqua calda
Ammetto che da quando ho saputo di questo progetto quasi non ci ho dormito la notte. E quando ho saputo che lo Stand Narratè © sarebbe stato presente al Salone del Libro a Torino, l’ho messo in cima alla mia lista di cose da visitare, comprare e… assaggiare.