Miss Austen di Gill Hornby

facile dimenticare che mentre Jane Austen era viva, non era lei Miss Austen. Quel titolo apparteneva a sua sorella maggiore Cassandra, una delle persone più significative della sua vita. Ed è questa la Miss Austen protagonista del romanzo di Gill Hornby (BEAT). Dopo la morte della grande scrittrice, Cassandra fu anche la sua esecutrice letteraria, incaricata di distruggere la montagna di corrispondenza di Jane, e questo è solo uno degli aspetti presi in considerazione da questo libro, per certi versi profondamente malinconico ma senza dubbio meritevole di essere letto da tutti coloro i quali hanno amato la Austen e non solo.

Le sette morti di Evelyn Hardcastle – Stuart Turton

Una mattina un uomo si sveglia in mezzo al bosco, ha le braccia coperte di tagli e non ricorda minimamente che cosa gli sia successo. Oltre a questo non ricorda neanche chi è. Ha in testa solo un nome: Anna. Così comincia Le sette morti di Evelyn Hardcastle di Stuart Turton, suo romanzo d’esordio edito in Italia daContinua a leggere “Le sette morti di Evelyn Hardcastle – Stuart Turton”

“La casa della gioia” di Edith Wharton

Edith Wharton è stata una delle scrittrici di inizio Novecento che meglio ha saputo descrivere la società americana, con i suoi usi, costumi e difetti. Grazie alla sua bravura vinse nel 1921 il premio Pulitzer per L’età dell’innocenza. Sicuramente quest’ultimo romanzo ha in sè tante cose positive, ma non è esaustivo della sua opera che comprende circa quindici romanzi, pubblicatiContinua a leggere ““La casa della gioia” di Edith Wharton”

L’assassinio di Florence Nightingale Shore

Che questo sia per me l’anno delle sorelle Mitford? Dopo L’amore in un clima freddo di Nancy Mitford (di cui vi ho parlato qui), oggi è il turno de L’assassinio di Florence Nightingale Shore di Jessica Fellows (Neri Pozza Editore), primo capitolo di una progettata saga in cui le sorelle Mitford sono alle prese conContinua a leggere “L’assassinio di Florence Nightingale Shore”