Tempesta e bonaccia di Marchesa Colombi

  Tempesta e bonaccia è un romanzo scritto da Marchesa Colombi, ambientato nell’Italia ottocentesca. All’inizio della vicenda conosciamo l’avvocato Massimo, giovane di bell’aspetto, di forza e simpatia, che ha una relazione con la contessa Vittoria, sposata, ormai da quattro anni. Fulvia è una giovane cantante di teatro, bella e affascinante, circondata da ammiratori e corteggiatori. Giorgio, amicoContinua a leggere “Tempesta e bonaccia di Marchesa Colombi”

#GalassieSommerse: Marchesa Colombi

Eccoci con la terza tappa di #Galassiesommerse dedicata alle scrittrici (e pittrici) dimenticate. Dopo Regina di Luanto, oggi tocca a Marchesa Colombi, una tra le poche, il cui nome non direi sia stato propriamente cancellato ma è comunque sbiadito, appena salvato dall’intelligenza e dalla lungimiranza di intellettuali come Italo Calvino che volle inserire il suoContinua a leggere “#GalassieSommerse: Marchesa Colombi”

Un matrimonio in provincia di Marchesa Colombi

Marchesa Colombi è lo pseudonimo di Maria Antonietta Torriani (Novara, 1 gennaio 1840 – Milano, 24 marzo 1920), una delle tante scrittrici italiane donne che hanno illuminato la letteratura italiana a cavallo tra la metà del XIX secolo e i primi decenni del XX e inopinatamente obliterate dalla lista del canone letterario del nostro paese (Antonia Arslan, nel suo saggio Dame, GallineContinua a leggere “Un matrimonio in provincia di Marchesa Colombi”