Mara, una donna del Novecento di Ritanna Armeni

Si possono trarre molte considerazione dalla lettura di Mara, una donna del Novecento di Ritanna Armeni. Prima tra tutte che affermare che un’intera generazione di donne (tra cui le nostre nonne, la mia in primis che con la protagonista condivide persino il mese e l’anno di nascita) abbia eliminato la libertà dai propri progetti di vita, che per oltre vent’anni la donna sia stata relegata, addirittura reificata a mera fattrice, è vera solo in parte e comunque all’interno di una precisa contestualizzazione socio-antropologica, quale quella proposta dal libro di Armeni.

#Leggiamodemocratico: Cosa possiamo fare (La libetà di Edith Stein e lo spirito dell’Europa) di Lella Costa

Una copertina rosa shocking e un’attrice, autrice, scrittrice di grande talento e allo stesso tempo rara e raffinata ironia per raccontare Edith Stein e lo spirito dell’Europa. Ciò che possiamo fare di Lella Costa (Solferino Editore) è un libro breve, agile e scorrevole che avvicina alla figura un po’ mistica di Edith Stein con grandeContinua a leggere “#Leggiamodemocratico: Cosa possiamo fare (La libetà di Edith Stein e lo spirito dell’Europa) di Lella Costa”

Un’interpreazione democratica di un classico dell’infanzia: Pinocchio di Collodi #leggiamodemocratico 1

Per iniziare a parlarvi di letture democratiche, ossia di quei libri che contengono – intenzionalmente o meno – princìpi, ideali, o anche solo metafore che si riferiscono alla democrazia, ho pensato a un romanzo classico, per alcuni un modello di lettura per l’infanzia. Ho pensato, ossia, a Pinocchio di Carlo Collodi (che peraltro tornerà sul grandeContinua a leggere “Un’interpreazione democratica di un classico dell’infanzia: Pinocchio di Collodi #leggiamodemocratico 1”

#LeggiamoDemocratico – A mo’ di una presentazione

Non c’è nulla di più fragile di ciò che sentiamo garantito, conquistato, inalterabile. Sono cresciuta con i racconti dei miei nonni materni (classe 1914 l’uno e 1920 l’altra) sugli anni della dittatura, della guerra, della ricostruzione, pensando: «Ehi, però… sono fortunata. Io sono nata con la garanzia di una Repubblica Parlamentare, costituzionale e democratica. NonContinua a leggere “#LeggiamoDemocratico – A mo’ di una presentazione”