David Golder di Iréne Némirovskij

C’è un curioso aneddoto dietro la pubblicazione, nel 1929, di David Golder da parte di Iréne Nèmirovskij. Pare che l’editore Bernard Grasset dopo aver letto il manoscritto in una notte si mise alla furiosa ricerca dell’autore, stupendosi poi di trovarsi di fronte la giovane Iréne. Troppo maturo e allo stesso tempo audace e brillante era il breve romanzo per credersi che fosse frutto della penna di una donna. Tanto che in un giornale francese dell’epoca si scrisse: «David Golder porta la firma di una donna, si deve quindi riconoscere che è scritto da una donna». Ma chi è David Golder?

Due di Irene Némirovsky

  Due di Irene Némirovsky era uno di quei libri che mi aspettavano sul ripiano della libreria ormai da mesi e mesi (come tanti altri in effetti) e l’occasione per leggerlo è stata il mese scorso, dal momento che era una delle letture di uno dei gruppi di lettura che seguo. Questo romanzo è andato ad aggiungersi agliContinua a leggere “Due di Irene Némirovsky”

Suite Francese di Irène Néminrovsky

Suite Francese è unanimemente riconosciuto come il capolavoro di Iréne Némirovsky, l’ultimo romanzo, l’incompiuto: l’arresto, la deportazione e la morte – il tutto avvenuto nel breve arco di un mese – impedirono alla scrittrice di origine ucraina naturalizzata francese, nata ebrea ma convertita al cattolicesimo, di portare avanti quella che era stata “composta” nella suaContinua a leggere “Suite Francese di Irène Néminrovsky”

I falò dell’autunno di Irène Némirovsky

Nel 1936 la scrittrice americana Margareth Mitchell fa dire per bocca della sua eroina Rossella O’Hara che nelle guerre gli uomini d’onore muoiono in battaglia, gli uomini orgogliosi muoiono d’inedia e poi ci sono quelli che non sono né l’una né l’altra cosa, quelli che speculano, traggono profitto e si arricchiscono grazie alla stupidità altrui.

L’OPULENTO E SELVATICO DI IRÈNE NÉMIROVSKY: RECENSIONE A IL CALORE DEL SANGUE

Autore: Antonella Di Martino Un’ambientazione insolita per questo romanzo di Irène Némirovsky, lontana dalle luci parigine e dal sole della Costa Azzurra. Ne Il calore del sangue (Adelphi Editore) siamo sempre in Francia, ma nel cuore della provincia, la stessa che ritroveremo in Suite Francese. Qui troviamo i colori teneri e aspri della campagna, lo splendoreContinua a leggere “L’OPULENTO E SELVATICO DI IRÈNE NÉMIROVSKY: RECENSIONE A IL CALORE DEL SANGUE”