Buongiorno lettori e benvenuti all’ultimo appuntamento della mia rubrica dedicata alla Letteratura giapponese #IoLeggoGiappo. Un percorso cominciato in primavera termina alle soglie della fine dell’estate con un romanzo dal sapore agrodolce. Il ristorante dell’amore ritrovato di Ito Ogawa è una storia di rinascita. La protagonista è Ringo, ha venticinque anni, un fidanzato indiano, lavora come cuocaContinua a leggere “#IoLeggoGiappo: Il ristorante dell’amore ritrovato di Ito Ogawa”
Archivi dei tag:IoLeggoGiappo
#IoLeggoGiappo: Il dolce domani di Banana Yoshimoto
Buongiorno lettori, eccoci al nuovo appuntamento con la rubrica giapponese #IoLeggoGiappo. Non poteva mancare una delle autrici più conosciute e vendute nel panorama letterario mondiale, Banana Yoshimoto. A fine giugno è uscito il suo ultimo romanzo, un libricino di poco più di 100 pagine in cui tornano le tematiche tipiche del suo stile, Il dolce domani.
#IoLeggoGiappo: La scuola della carne di Yukio Mishima
Buongiorno, eccoci a questo nuovo appuntamento per #IoLeggoGiappo, la mia rubrica dedicata alla letteratura giapponese. Oggi vi parlo de La scuola della carne di Yukio Mishima pubblicato nel 1963. Il romanzo risente del clima degli anni Sessanta, infatti la protagonista, Taeko, è una donna molto diversa dal canone maschilista giapponese e risulta essere una figura femminile libera dagli schemi e indipendente.Continua a leggere “#IoLeggoGiappo: La scuola della carne di Yukio Mishima”
#IoLeggoGiappo: Un’estate con la strega dell’ovest di Kaho Nashiki
Buongiorno e benvenuti al nuovo appuntamento con la rubrica #IoLeggoGiappo. Oggi vi voglio parlare di un romanzo dolcissimo: Un’estate con la strega dell’ovest di Kaho Nashiki. Il romanzo può dividersi in quattro parti. La prima è rappresentata da circa cento pagine, quindi la maggior parte del volumetto (140 pp) e racconta l’estate della piccola Mai.
#IoLeggoGiappo: Storie di fiori di Yoshiya Nobuko
Buongiorno lettori, secondo appuntamento di giugno con la mia rubrica IoLeggoGiappo. Un altra donna protagonista, Yoshiya Nobuko con il suo Hana Monogatari, tradotto per la prima volta all’estero, in italiano, con il titolo Storie di fiori. Quelle che ci troviamo davanti sono diciotto storie, alcune più brevi, altre più lunghe, ognuna con come titolo un fiore: si va dalla rosaContinua a leggere “#IoLeggoGiappo: Storie di fiori di Yoshiya Nobuko”
#IoLeggoGiappo: La ragazza del convenience store di Murata Sayaka
Buongiorno, quinto appuntamento con la rubrica di letteratura giapponese #IoLeggoGiappo. Protagonista di oggi è l’autrice Murata Sayaka con il suo La ragazza del convenience store edito da e/o. La protagonista del romanzo è un personaggio molto particolare: Keiko ha sempre avuto difficoltà a capire la normalità. Fin da bambina agiva in modi del tutto fuori dal comune. Ricorda quellaContinua a leggere “#IoLeggoGiappo: La ragazza del convenience store di Murata Sayaka”
Bellezza e tristezza di Kawabata Yasunari
Bellezza e tristezza di Kawabata Yasunari è un romanzo pubblicato in Giappone nel 1965 e in Italia per la prima volta vent’anni dopo. Quello che ci troviamo a leggere è un romanzo che in 200 pagine trascina per la sua “bellezza e tristezza”, come suggerisce il titolo. Protagonisti della vicenda sono cinque personaggi. Parte tutto dal signor Oki,Continua a leggere “Bellezza e tristezza di Kawabata Yasunari”
#IoLeggoGiappo: Mille gru di Yasunari Kawabata
Buongiorno lettori e benvenuti al quarto appuntamento con la rubrica, dedicata alla letteratura giapponese, #IoLeggoGiappo. Protagonista di oggi è il Premio nobel Yasunari Kawabata con un romanzo uscito a puntate e più volte rivisitato, per essere poi pubblicato nel 1952: Mille gru. Protagonista del romanzo, diviso in cinque parti (Mille gru, I boschetti al tramonto, Il bricco dipinto, IlContinua a leggere “#IoLeggoGiappo: Mille gru di Yasunari Kawabata”
#IoLeggoGiappo: La ragazza dello Sputnik di Haruki Murakami
Buongiorno lettori e benvenuti al terzo appuntamento con la rubrica #IoLeggoGiappo. Il focus di oggi è su Haruki Murakami, scrittore prolifico e molto pubblicato in Italia: nello specifico vi voglio parlare de La ragazza dello Sputnik. Protagonista del romanzo è un narratore che rimane anonimo e ci racconta di una ragazza, Sumire, sua coetanea. Il narratore èContinua a leggere “#IoLeggoGiappo: La ragazza dello Sputnik di Haruki Murakami”
#IoLeggoGiappo – Finché il caffè è caldo
Buongiorno lettori e benvenuti al secondo appuntamento con la rubrica #IoLeggoGiappo. Oggi vi parlo di Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi. Il protagonista di questo romanzo è un luogo, un piccolo caffè giapponese che rimane nascosto ai più, con un’insegna dove è riportato il titolo di una canzone. I proprietari sono Nagare, un uomo dalle dimensioni notevoli, assiemeContinua a leggere “#IoLeggoGiappo – Finché il caffè è caldo”