Gli amici di Brusuglio di Isabella Becherucci

Con Gli amici di Brusuglio (Giulio Perrone editore) Isabella Becherucci realizza una piccola impresa: consegnare al lettore l’immagine di un Alessandro Manzoni meno strizzata nei panni del primo romanziere d’Italia e più aperta a quella di un uomo (figlio, padre, marito e amico) che si trova ad affrontare e contribuire a uno dei momenti più critici dell’italica Storia: la sua unità politica.

Perché ti ho perduto di Vincenza Alfano

Esce oggi per la Giulio Perrone editore, a cura di Vincenza Alfano, Perché ti ho perduto, breve biografia, appassionata e struggente, della poetessa Alda Merini, un testo naturalmente consigliato a chi ama la poetessa dei Navigli ma anche a chi della Merini sa poco o nulla per la delicatezza con la quale l’autrice accompagna il lettore nel mondo fantastico e visionario di Alda.

Quella metà di noi di Paola Cereda

Come nasce un capolavoro narrativo? Una formula magica non esiste e nemmeno la cieca fortuna può entrarci più di tanto. C’è un talento che si mette al servizio della creatività e non il contrario; c’è una scrittura capace di radiografare la storia come i raggi X emessi da un tubo röntgen lasciano sulla pellicola fotograficaContinua a leggere “Quella metà di noi di Paola Cereda”

A Parigi con Colette di Angelo Molica Franco

A Parigi con Colette di Angelo Molica Franco è stato il volume con cui la Giulio Perrone Editore ha inaugurato quest’anno i Passaggi di dogana (qui trovate la recensione a un altro libro della stessa collana, New York, una città di corsa di Chiara Marchelli). Una collana editoriale che si pone all’interstizio tra narrativa di viaggioContinua a leggere “A Parigi con Colette di Angelo Molica Franco”

New york, una città di corsa di Chiara Marchelli

«New York è una città tosta, aspra, caotica e incazzata» scrive Chiara Marchelli (già finalista del Premio Strega 2017 con Le notti blu) in New York, una città di corsa (Giulio Perrone Editore), uno dei primi titoli della collana Passaggi di Dogana nella nuova veste grafica di Maurizio Ceccato e che raccontano di città pregneContinua a leggere “New york, una città di corsa di Chiara Marchelli”