Un po’ provocatoriamente mettiamo Cristina Trivulzio di Belgioioso come ultima stella di queste galassie sommerse, e non solo per ragioni cronologiche (nacque nel 1808). Galassia lo è stata, o almeno una se ne formò intorno a lei; sommersa un po’ meno. Oltre a essere citata nell’Enciclopedia delle donne, in rete è possibile rintracciare un interoContinua a leggere “#GalassieSommerse: Cristina di Belgioioso”
Archivi dei tag:galassie sommerse
#GalassieSommerse: Carolina Invernizio
Carolina Maria Margarita Invernizio nacque a Voghera nel 1851, nonostante lei preferisse accreditare il 1858 come data di nascita ufficiale. Nel 1865 la famiglia si trasferì a Firenze, che proprio in quell’anno era divenuta la capitale del Regno d’Italia in attesa dell’annessione di Roma, ancora sotto l’amministrazione pontificia. A Firenze, Carolina frequentò l’Istituto Tecnico Magistrale,Continua a leggere “#GalassieSommerse: Carolina Invernizio”
#GalassieSommerse: Matilde Serao
Matilde Serao costituisce, a cavallo tra i due secoli, un “caso” per certi versi accostabile a quello rappresentato attualmente da Elena Ferrante, quanto per la consapevolezza e la vividezza con cui fu in grado di descrivere la sua Napoli.
#GalassieSommerse: Neera
Nota con lo pseudonimo oraziano di Neera (la donna ingannatrice: Neera, avrai da dolerti della mia fermezza… – Epodo XV) Anna Zuccari nasce a Milano nel 1846 da una famiglia che durante il Rinascimento ha già dato i natali a illustri pittori (suo avo è stato, tra gli altri, Federico Zuccari, pittore manierista del XVIContinua a leggere “#GalassieSommerse: Neera”
#GalassieSommerse: Vittoria Aganoor
Padovana di origini armene, classe 1855, Vittoria Aganoor è tra le poetesse più stimate della letteratura italiana, ancorché galassia sommersa come tutte le altre protagoniste della nostra rubrica. Figlia del conte Edoardo Aganoor e di Giuseppina Pacini, la famiglia era emigrata, dalla natia Armenia, prima in Persia e poi in India per approdare, infine, a Padova.
#GalassieSommerse: Contessa Lara
Di Evelina Cattermole Mancini, in arte Contessa Lara, abbiamo pochi e oscuri dati biografici, specie per quanto attiene la nascita e la prima gioventù. Ciononostante, è d’obbligo annoverarla tra le più conosciute scrittrici del canone sommerso della Letteratura Italiana del XIX secolo, e non solo per ragioni strettamene artistiche. Poetessa, cronista mondana, musa della scapigliaturaContinua a leggere “#GalassieSommerse: Contessa Lara”
#Galassie sommerse – Amrita Sher Gil
Buongiorno lettori ed eccoci a quest’ultimo appuntamento con la Galassia sommersa dell’arte. Oggi vi voglio parlare di una donna artista così particolare che mi ha sorpresa tantissimo, sia per la sua peculiarità che per il suo destino: Amrita Sher Gil.
#Galassie sommerse – Gerda Wegener
Buongiorno e buon anno ragazzi, eccoci tornati agli appuntamenti con le Galassie sommerse, penultima puntata dedicata alle artiste donne che sono state dimenticate dalla storia dell’arte da una cultura purtroppo troppo maschilista. Protagonista di oggi è una donna che io non avrei mai conosciuto se non fosse stato per un film: The danish girl. Il film, trattoContinua a leggere “#Galassie sommerse – Gerda Wegener”
#Galassie sommerse – Charlotte Salomon
Buongiorno lettori e benvenuti a questo nuovo appuntamento con la rubrica dedicata alle galassie sommerse, nello specifico per quella che curo io, nell’arte. Scusate il ritardo nella pubblicazione, ma l’avvicinarsi del Natale e il lavoro mi hanno impedito di pubblicare prima questo articolo. Protagonista di oggi è Charlotte Salomon. Per chi non ne avesse mai sentitoContinua a leggere “#Galassie sommerse – Charlotte Salomon”
#GalassieSommerse – Ada Negri
Eccoci al terzo appuntamento con le scrittrici di Galassie Sommerse, la rubrica in cui vi raccontiamo di quelle penne femminili che, pur avendo concorso con il loro talento e il loro acume alla formazione di una letteratura nazionale, ne sono state poi inopinatamente escluse al momento di stabilire quel canone che avrebbe poi impregnato l’educazioneContinua a leggere “#GalassieSommerse – Ada Negri”