#IoLeggoGiappo: Il dolce domani di Banana Yoshimoto

Buongiorno lettori, eccoci al nuovo appuntamento con la rubrica giapponese #IoLeggoGiappo. Non poteva mancare una delle autrici più conosciute e vendute nel panorama letterario mondiale, Banana Yoshimoto. A fine giugno è uscito il suo ultimo romanzo, un libricino di poco più di 100 pagine in cui tornano le tematiche tipiche del suo stile, Il dolce domani.

#IoLeggoGiappo: La scuola della carne di Yukio Mishima

Buongiorno, eccoci a questo nuovo appuntamento per #IoLeggoGiappo, la mia rubrica dedicata alla letteratura giapponese. Oggi vi parlo de La scuola della carne di Yukio Mishima pubblicato nel 1963. Il romanzo risente del clima degli anni Sessanta, infatti la protagonista, Taeko, è una donna molto diversa dal canone maschilista giapponese e risulta essere una figura femminile libera dagli schemi e indipendente.Continua a leggere “#IoLeggoGiappo: La scuola della carne di Yukio Mishima”

“Delfini” di Banana Yoshimoto

  Kimiko ha trent’anni, è una giovane scrittrice di romanzi rosa, vive da sola, ha come unici parenti rimasti il padre anziano e la sorella. Dopo una bruttissima influenza inizia ad uscire con Goro, di due anni più giovane, con cui si trova subito molto bene. Ma Goro ha già un’altra relazione: dieci anni primaContinua a leggere ““Delfini” di Banana Yoshimoto”

Arrivederci Piccole donne di Marcela Serrano

Natale non è Natale se non si legge o si rilegge Piccole donne almeno una volta. E se questa volta per cambiare leggessimo Arrivederci piccole donne di Marcela Serrano (Feltrinelli Editore)? Sarebbe un Natale meno idilliaco, forse, più amaro e molto, molto più contemplativo delle umane piccolezze, degli scarti della vita, delle trame impigliate traContinua a leggere “Arrivederci Piccole donne di Marcela Serrano”

Ci vediamo al #SalTo 2018

Apre domani, come ogni anno, la kermesse più amata dai lettori: il Salone Internazionale del Libro di Torino. Dal 10 al 14 maggio il capoluogo piemontese si trasformerà in un eccezionale luogo di incontro e di scambio tra lettori, scrittori ed editori. Noi di 4.0blog ci saremo da venerdì a domenica, insieme alle colleghe bloggerContinua a leggere “Ci vediamo al #SalTo 2018”

Il potere dei realisti di Gianfranco Damico

Il potere dei realisti di Gianfranco Damico (Feltrinelli Editore) è un libro che mai avrei letto data la seguente premessa: non apprezzo (stavo per scrivere – e dentro di me l’ho pensato – che non approvo… ma chi sono io per emettere questo genere di sentenza?) tutto ciò che ha a che fare con laContinua a leggere “Il potere dei realisti di Gianfranco Damico”

La banalità del male di Hanna Arendt

Col grado di SS-Obersturmbannführer (una formazione paramilitare nazista), Adolf Eichmann, fu responsabile di una sezione del RSHA (Direzione Generale per la Sicurezza del Reich) e considerato esperto di questioni ebraiche, tanto che nel corso della famigerata soluzione finale organizzò il traffico ferroviario e lo smistamento degli ebrei nei vari campi di concentramento.