Cambio di rotta di Elizabeth Jane Howard

Cambio di rotta può essere un buon proposito per inaugurare il nuovo anno (e anche la nuova stagione editoriale di questo blog), ma i propositi, buoni o cattivi che siano, più che traguardi sono percorsi che ognuno segue conoscendo il punto di partenza ma mai l’arrivo, approdo di esperienze, situazioni e circostanze che, la maggiorContinua a leggere “Cambio di rotta di Elizabeth Jane Howard”

Figlie di una nuova era di Carmen Korn

In attesa dell’8 aprile, giorno in cui uscirà ufficialmente È tempo di ricominciare di Carmen Korn, è bene ravvivare la memoria dei lettori parlando di Figlie di una nuova era (Fazi Editore) della stessa autrice, in modo da riannodare il filo che lega le trame di questi due volumi di una delle saghe più amateContinua a leggere “Figlie di una nuova era di Carmen Korn”

Il fiume della colpa di Wilkie Collins

Wilkie Collins è da sempre considerato uno dei padri fondatori della detective novel insieme a Edgard Allan Poe. Una tradizione alla quale è impossibile sfuggire e, se permettete, persino inaugurabile, se davvero volete essere introdotti al genere con massima consapevolezza. Il suo La pietra di luna è il primo romanzo giallo in cui al lettoreContinua a leggere “Il fiume della colpa di Wilkie Collins”

All’ombra di Julius di Elizabeth Jane Howard

Da qualche giorno è in libreria Cambio di rotta, il nuovo romanzo di Elizabeth Jane Howard pubblicato in Italia da Fazi Editore. Ma non è questo libro il protagonista delle recensione di oggi, bensì All’ombra di Julius, sempre della Howard. Per chi già conosce quella che a pieno titolo può essere considerata la Jane AustenContinua a leggere “All’ombra di Julius di Elizabeth Jane Howard”

Emma, 1876 di Gore Vidal

Emma, 1876 di Gore Vidal (Fazi Editore), fa parte del cosiddetto ciclo della Narrative of Empire scritto dal romanziere, drammaturgo e sceneggiatore statunitense tra il 1967 e il 2000 e che si propone di raccontare attraverso sette romanzi che mescolano la realtà storica alla narrazione fittizia la grande epopea degli Stati Uniti d’America dagli alboriContinua a leggere “Emma, 1876 di Gore Vidal”

9 libri da leggere per l’estate (secondo me)

A dire il vero, non trovo obbligatorio leggere in estate. Al contrario, visto che i lettori cosiddetti forti leggono tutto l’anno, magari l’estate può essere un periodo di ferie, un momento per staccare e provare nuove avventure, scoprire nuove passioni o che so io. Ma la verità è che sono proprio i lettori forti aContinua a leggere “9 libri da leggere per l’estate (secondo me)”

Un incantevole Aprile di Elizabeth Von Armin

Coincidenza: «Combinazione di fatti, di circostanze, spesso casuali» Coincidenze: quattro donne diversissime tra loro ma che coltivano un sogno comune: allontanarsi. Dalla cupa primavera inglese, dalle loro famiglie, dai loro mariti, dalla solitudine. E desiderano, giacché siamo – appunto – in primavera – rinascere, sbocciare a nuova vita come i fiori che si rinnovano diContinua a leggere “Un incantevole Aprile di Elizabeth Von Armin”

La Saga dei Cazalet: Confusione

Ho letto divorato i primi due volumi della saga dei Cazalet (Fazi Editore) nel 2017, riproponendomi di riprendere e terminare l’intero ciclo nel 2018. La verità è che una volta che sei entrato nella famiglia Cazalet, non ne vuoi uscire più. E solo una ferrea autodisciplina (o un atto di incredibile masochismo) permette di diluire laContinua a leggere “La Saga dei Cazalet: Confusione”