Persone Normali di Sally Rooney

Persone normali è di fatto una storia di formazione e d’amore, perché la formazione di due giovani esseri umani non può prescindere dall’amore (qualunque forma possa assumere questo sentimento). La famiglia, la scuola, gli amici, il sesso sono tutti tasselli di un puzzle che, sembra volerci dire l’autrice, non vanno mai veramente a posto.

Bellezza e tristezza di Kawabata Yasunari

Bellezza e tristezza di Kawabata Yasunari è un romanzo pubblicato in Giappone nel 1965 e in Italia per la prima volta vent’anni dopo. Quello che ci troviamo a leggere è un romanzo che in 200 pagine trascina per la sua “bellezza e tristezza”, come suggerisce il titolo. Protagonisti della vicenda sono cinque personaggi. Parte tutto dal signor Oki,Continua a leggere “Bellezza e tristezza di Kawabata Yasunari”

Nemico, Amico, Amante… di Alice Munro

Nemico, amico, amante (Einaudi Editore) è il primo libro di Alice Munro (Premio Nobel per la Letteratura nel 2013 per il suo ruolo di «maestra del racconto breve contemporaneo») che mi sono trovata a leggere grazie al gruppo di lettura #lastanzadeinobel de @lastanzadigiovanni. Una raccolta di racconti intensi e lirici sullo sfondo di un Canada prismatico, lussureggiante e selvaggio che dà slancio alle vicende narrate in una relazione di mirabolante reciprocità.

#GalassieSommerse: Marchesa Colombi

Eccoci con la terza tappa di #Galassiesommerse dedicata alle scrittrici (e pittrici) dimenticate. Dopo Regina di Luanto, oggi tocca a Marchesa Colombi, una tra le poche, il cui nome non direi sia stato propriamente cancellato ma è comunque sbiadito, appena salvato dall’intelligenza e dalla lungimiranza di intellettuali come Italo Calvino che volle inserire il suoContinua a leggere “#GalassieSommerse: Marchesa Colombi”

Lezioni di felicità di Ilaria Gaspari

Che cos’è la felicità? Come la si raggiunge? Esiste? Attorno a codesti quesiti si sono interrogati centinaia di filosofi in oltre duemila anni di Storia. Il fatto che ancora, nel 2019, ci si alambicchi sull’argomento è sintomo più che eloquente di una risposta che manca, o che è mutata di forma nel corso dei secoli,Continua a leggere “Lezioni di felicità di Ilaria Gaspari”

Volevo essere una vedova di Chiara Moscardelli

Dall’essere un gatta morta all’essere una vedova è un passo, anzi no. Di mezzo ci sono dieci anni, un trasferimento da Roma a Milano, un paio di lavori cambiati, ma la necessità per quelle come Chiara resta sempre la stessa: trovare un fidanzato, un compagno, un uomo, il principe – che sia azzurro o arcobalenoContinua a leggere “Volevo essere una vedova di Chiara Moscardelli”

Un matrimonio in provincia di Marchesa Colombi

Marchesa Colombi è lo pseudonimo di Maria Antonietta Torriani (Novara, 1 gennaio 1840 – Milano, 24 marzo 1920), una delle tante scrittrici italiane donne che hanno illuminato la letteratura italiana a cavallo tra la metà del XIX secolo e i primi decenni del XX e inopinatamente obliterate dalla lista del canone letterario del nostro paese (Antonia Arslan, nel suo saggio Dame, GallineContinua a leggere “Un matrimonio in provincia di Marchesa Colombi”

Se vuoi vivere felice di Fortunato Cerlino

Recensione a cura di Antonella di Martino In Se vuoi vivere felice, Fortunato Cerlino (Einaudi Editore) racconta il suo Far West, la sua infanzia, i suoi eroi, la sua famiglia, le sue radici, le sue sconfitte, le sue vittorie, il suo percorso di fuga e di riscatto. Siamo a Pianura. Lontano dal centro di Napoli.Continua a leggere “Se vuoi vivere felice di Fortunato Cerlino”