La volta di troppo di Caterina Falconi

La volta di troppo di Caterina Falconi (Clown Bianco Editore) è un noir originalissimo che si legge fin troppo velocemente. Per fortuna, tuttavia, non si dimentica con altrettanta facilità e lo si sente riecheggiare nelle stanze della nostra mente per giorni e giorni a venire: una catena di stimoli di riflessione e interrogativi che non mollano la presa e che, su questo c’è da scommetterci, renderà diverso il vostro rapporto coi social dopo la lettura.

Fragili omicidi per un commissario di Nevio Galeati

Si legge come un romanzo, ma sono cinque racconti legati non solo dal genere (un poliziesco a tinte noir) ma anche da un particolare rapporto tra protagonista e coprotagonista che si inseguono pagina dopo pagina, storia dopo storia, episodio dopo episodio. Si tratta di Fragili omicidi per un commissario di Nevio Galeati (Clown Bianco editore),Continua a leggere “Fragili omicidi per un commissario di Nevio Galeati”

Voglio vederti soffrire di Cristina Brondoni

Presentato in anteprima all’ultimo Salone del Libro di Torino, esce oggi nelle librerie fisiche e on line Voglio vederti soffrire di Cristina Brondoni (Clown Bianco Edizioni), un multi sfaccettato thriller psicologico che introduce alcuni elementi di novità rispetto al genere considerato che il focus della trama è concentrato più nel delineare la psicologia dei personaggi,Continua a leggere “Voglio vederti soffrire di Cristina Brondoni”

Il futuro degli altri di Paolo Brera

  Con meta narrazione si definisce un’opera letteraria nella quale per precipue scelte stilistiche, l’autore interviene all’interno del proprio testo come persona oltre che come personaggio. Che sia un gioco o un rafforzativo del messaggio che il testo intende veicolare, lasciamo ai lettori di comprenderlo. Prendiamo ad esempio questo Il futuro degli altri di Paolo Brera uscito ieriContinua a leggere “Il futuro degli altri di Paolo Brera”

Luce di Bettina Bartalesi e Gianluca Di Matola

Uscito lo scorso ottobre per Clown Bianco Edizioni, Luce, scritto a quattro mani da Bettina Bartalesi e Gianluca Di Matola, è un breve romanzo di formazione, quasi una novella, che senza alcuna pretesa di morale riesce a picchiare duro il lettore. La vicenda di Luce, ragazzina della prostrata provincia meridionale, racconta senza banali avviticchiamenti stilistici o estetici «laContinua a leggere “Luce di Bettina Bartalesi e Gianluca Di Matola”

Gassman nell’armadio di Andrea Rezzonico

Gassman nell’armadio di Andrea Rezzonico (Clown Bianco Edizioni) è un romanzo breve, brioso, ironico e intelligente, un romanzo sicuramente perfetto da leggere in questi ultimi giorni d’estate, ma anche in altre stagioni – se proprio vogliamo dirla bene – perché la vera sintonia si stabilisce con il lettore e non con il meteo. Perciò, cheContinua a leggere “Gassman nell’armadio di Andrea Rezzonico”

9 libri da leggere per l’estate (secondo me)

A dire il vero, non trovo obbligatorio leggere in estate. Al contrario, visto che i lettori cosiddetti forti leggono tutto l’anno, magari l’estate può essere un periodo di ferie, un momento per staccare e provare nuove avventure, scoprire nuove passioni o che so io. Ma la verità è che sono proprio i lettori forti aContinua a leggere “9 libri da leggere per l’estate (secondo me)”