La casa sfitta di Charles Dickens, Elizabeth Gaskell, Wilkie Collins, Adelaide Anne Procter

Ai tempi in cui Charles Dickens era direttore dell’Household Words, era solito fare una sorta di strenna natalizia ai lettori. Quella del 1858 (l’ultimo anno, peraltro, di collaborazione dello scrittore inglese con la rivista) fu un breve romanzo in quadri, La casa sfitta, scritto a otto mani dallo stesso Dickens insieme a Wilkie Collins, ElizabethContinua a leggere “La casa sfitta di Charles Dickens, Elizabeth Gaskell, Wilkie Collins, Adelaide Anne Procter”

Vecchi amici e nuovi amori di Sybil G. Brinton

  Buongiorno lettori! In questa fine di agosto che è durato troppo poco (almeno per me) vorrei parlarvi di una delle mie ultime letture. Come detto già precedentemente in numerose occasioni, sia io che Sara amiamo Jane Austen. Numerosi sono i libri e i film ispirati alla nostra zia Jane, ma il filone dei sequelContinua a leggere “Vecchi amici e nuovi amori di Sybil G. Brinton”

La Storia di una Bottega di Amy Levy

La storia di una bottega di Amy Levy (Jo March Editore) è il secondo volume della collana Atlantide della casa editrice che ha riproposto finalmente quel meraviglioso capolavoro che è Nord e Sud di Elizabeth Gaskell, con il fine di far riaffiorare il continente sommerso (Atlantide, appunto) della narrativa femminile tra XVIII e XIX secoloContinua a leggere “La Storia di una Bottega di Amy Levy”

L’eredità di Louisa May Alcott

  Tutti conoscete Louisa May Alcott per essere l’autrice di uno dei classici più amati, dalle bambine soprattutto, dalle donne poi: Piccole donne è infatti uno dei tasselli per eccellenza della formazione culturale femminile (e se anche così non fosse e non lo aveste mai letto, vi prego leggetelo perchè è un capolavoro!). Ma la Alcott iniziòContinua a leggere “L’eredità di Louisa May Alcott”