Tutta la stanchezza del mondo di Enrica Tesio

Dopo l’affermazione di La verità, vi spiego, sull’amore (trasposto anche al cinema), torna in libreria, con Bompiani, Enrica Tesio. Tutta la stanchezza del mondo è un monologo in dodici capitoli – dodici come le fatiche di Ercole – che prende spunto dalle “dimissioni” di Papa Ratzinger (rassegnate nel 2013) per “stanchezza”, la patologia del secolo – per riflettere su quella sensazione di sfinimento ed estenuazione che prende ognuno di noi nel lavoro, in casa, coi figli, con l’amore, con il sesso, con i social, ma anche nelle piccole cose.

Lettere ad Alice che legge Jane Austen per la prima volta di Fay Weldon

Lettere ad Alice che legge Jane Austen per la prima volta di Fay Weldon (Edizioni Bompiani) è un piccolo grande gioiello che tutti gli amanti di Jane Austen devono leggere, tutti gli amanti della lettura dovrebbero conoscere, tutti gli aspiranti scrittori potrebbero considerare come guida.

Giudei di Gaia Servadio

Giudei di Gaia Servadio è un libro tenace ma non ostile, difficile solo perché impegna il lettore a penetrare quei segreti che non vogliamo sapere, un libro fortemente consigliato a chi vuole conoscere la Storia, l’Italia e la storia di come gli ebrei in Italia sono diventati Giudei, Nessuno e Israeliti perpetuando un viaggio verso un approdo che appare ancora oggi come un miraggio, quello dell’essere popolo e razza insieme senza antagonismi e contraddizioni.

Gotico Americano di Arianna Farinelli

Un romanzo sul razzismo, sul fondamentalismo, sulla diversità, sulla libertà di essere sé stessi e sulla libertà come concetto generale, sull’uguaglianza e, soprattutto, sull’amore e sulla famiglia. Tutto questo è Gotico americano di Arianna Farinelli (Bompiani Editore nella collezione Munizioni diretta da Roberto Saviano), nata a Roma nel 1975 e trasferitasi negli Stati Uniti nel 2001 dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze politiche e ora docente alla City University di New York.

La Cittadella di A.J. Cronin

Pubblicato per la prima volta nel 1937, La cittadella del medico e scrittore britannico Archibald J. Cronin è stato recentemente riproposto dall’editore Bompiani in una nuova veste grafica e con la rinnovata e aggiornata traduzione di Maurizio Bartocci. Romanzo ampiamente basato su stralci della reale esperienza dell’autore come medico nelle città minerarie del Galles neiContinua a leggere “La Cittadella di A.J. Cronin”

Galateo per ragazze da marito: come non concedersi quasi mai, quasi a nessuno e riuscire a non sposarsi lo stesso di Irene Soave

  Un po’ per venia, un po’ perché gli anni passano e lo spettro della zitellaggine si mescola sempre più prepotentemente a quello dell’eterna solitudine, un po’ a causa delle ricerche in corso per la rubrica #GalassieSommerse, mi sono spesso imbattuta, negli ultimi mesi, in galatei e manuali per così dire di bon ton perContinua a leggere “Galateo per ragazze da marito: come non concedersi quasi mai, quasi a nessuno e riuscire a non sposarsi lo stesso di Irene Soave”

Planimetria di una famiglia felice di Lia Piano

È universalmente riconosciuto che, come diceva il buon vecchio Lev, «tutte le famiglie felici sono felici allo stesso modo, ogni famiglia infelice è infelice a modo proprio». E chi si sognerebbe mai di contraddirlo? Forse, però, ogni tanto sarebbe il caso di gettare uno sguardo a queste famiglie felici per vedere come sono e, soprattutto,Continua a leggere “Planimetria di una famiglia felice di Lia Piano”

Il delta di Venere di Anaïs Nin

Anaïs Nin è stata una scrittrice statunitense dalla letteratura controversa. Viaggiò molto in Europa e in Francia, conobbe Henry Miller (famoso per il suo romanzo, ritenuto dai più scandaloso, “Tropico del Cancro”) e intrecciò con lui e la moglie June una relazione extraconiugale.

“Il sogno della macchina da cucire” di Bianca Pitzorno

C’era una volta un mestiere molto sviluppato tra le donne e le fanciulle d’Italia. Un mestiere che purtroppo ad oggi viene poco praticato e insegnato: la sartoria. Protagonista di questo romanzo è una giovane sartina che vive alla fine dell’Ottocento. Ha perso la famiglia da bambina e, trasferitasi dalla nonna sarta, ha appreso le tecnicheContinua a leggere ““Il sogno della macchina da cucire” di Bianca Pitzorno”

Le stanze dell’addio di Yari Selvetella

Yari Selvetella e il suo Le Stanze dell’addio (Bompiani) è tra i dodici finalisti del prossimo premio Strega, ma è anche il protagonista della terza edizione del Gruppo di lettura day organizzato ormai da due anni da Isabella Borghese e Book Media Events (se volete saperne di più, vi linko qui un articolo di presentazioneContinua a leggere “Le stanze dell’addio di Yari Selvetella”