Finalista al Torneo IoScrittore 2021 (Gruppo Gems), Il grande scherzo, la vendetta di Arianne di Antonella Di Martino è un noir a tratti tragicomico incentrato sulle ricadute a lungo termine di una famiglia disfunzionale sull’io di una persona e si interroga sulla domanda: cosa si è disposti a fare quando ormai non si ha più niente da perdere?
Archivi dei tag:Blog
La profezia dei Gonzaga di Tiziana Silvestrin
Settembre 1596: un’arcaica profezia sembra avverarsi, e un’oscura minaccia incombe sul ducato di Mantova. La dinastia dei Gonzaga è in pericolo. Durante i lavori di rifacimento del palazzo ducale la mummia del Passerino è scomparsa. Secondo il pronostico di un astrologo, la famiglia Gonzaga avrebbe continuato a dominare, e la sua stella a brillare, solo finché il corpo mummificato del Passerino fosse rimasto al sicuro all’interno del palazzo.
Il mistero del lago dei cigni di Erin Kelly
Il mistero del lago dei cigni di Erin Kelly (Newton Compton Editore) è più di un thriller impossibile da dimenticare. È un inno alla danza e ai ballerini, ai loro sacrifici, ai loro sogni, a tutto ciò che c’è dietro le due ore di spettacolo che noi da fruitori guardiamo e godiamo senza pensare allaContinua a leggere “Il mistero del lago dei cigni di Erin Kelly”
La verità è che non ti odio abbastanza di Felicia Kingsley
Effervescenza, intelligenza, imprevedibilità: sono questi gli elementi che hanno reso Felicia Kingsley la regina del romance italiano e li ritroviamo tutti (con anche qualcosa in più) in La verità è che non ti odio abbastanza (Newton Compton Editore), romanzo best seller (come tutti gli altri di questa autrice) del 2019.
L’aria intorno a noi di Tom Malmquist
È una coincidenza, nient’altro che una coincidenza, che L’aria intorno a noi di Tom Malmquist (NN Editore) sia uscito quasi contemporaneamente al respingimento da parte della Corte Costituzionale del testo del referendum sull’eutanasia per “vizio di lingua”, se così possiamo dire. Ma se dovessi provare a spiegare a qualcuno cosa si potrebbe intendere con “omicidio del consenziente”, e perché ha portato all’inammissibilità referendaria, ecco che il caso Mikeal K. sarebbe un esempio formidabile.
Tutta la stanchezza del mondo di Enrica Tesio
Dopo l’affermazione di La verità, vi spiego, sull’amore (trasposto anche al cinema), torna in libreria, con Bompiani, Enrica Tesio. Tutta la stanchezza del mondo è un monologo in dodici capitoli – dodici come le fatiche di Ercole – che prende spunto dalle “dimissioni” di Papa Ratzinger (rassegnate nel 2013) per “stanchezza”, la patologia del secolo – per riflettere su quella sensazione di sfinimento ed estenuazione che prende ognuno di noi nel lavoro, in casa, coi figli, con l’amore, con il sesso, con i social, ma anche nelle piccole cose.
Gli amici di Brusuglio di Isabella Becherucci
Con Gli amici di Brusuglio (Giulio Perrone editore) Isabella Becherucci realizza una piccola impresa: consegnare al lettore l’immagine di un Alessandro Manzoni meno strizzata nei panni del primo romanziere d’Italia e più aperta a quella di un uomo (figlio, padre, marito e amico) che si trova ad affrontare e contribuire a uno dei momenti più critici dell’italica Storia: la sua unità politica.
La volta di troppo di Caterina Falconi
La volta di troppo di Caterina Falconi (Clown Bianco Editore) è un noir originalissimo che si legge fin troppo velocemente. Per fortuna, tuttavia, non si dimentica con altrettanta facilità e lo si sente riecheggiare nelle stanze della nostra mente per giorni e giorni a venire: una catena di stimoli di riflessione e interrogativi che non mollano la presa e che, su questo c’è da scommetterci, renderà diverso il vostro rapporto coi social dopo la lettura.
Un raggio di sole blu di Giorgia Facciolla
Un incipit già formidabile per un esordio formidabile, Un raggio di sole blu di Giorgia Facciolla è una coccola che illuminerà di sana bellezza le vostre ore di lettura.
Il ministero della bellezza di Matteo Lazzarotto
La bellezza ci salverà? Forse sì, quella della buona letteratura.
Oggi sul blog recensisco “Il ministero della bellezza” di Matteo Lazzarotto che con la sua immaginaria Callistocrazia ci porta a riflettere su un tema che diamo quotidianamente per scontato.