Corso di formazione editoriale

CORSO BASE IN EDITORIA 1 EDIZIONE – MARZO GIUGNO 2023

Il primo corso base in editoria si propone di introdurre il corsista alle professioni del libro. Verranno prese in considerazione tre figure professionali più un modulo dedicato all’editoria 4.0. Si esamineranno il ruolo e la modalità di lavoro del lettore editoriale, dell’editor e del correttore di bozze.

Il corso è in collaborazione con la Vintage Editore.

Il corso si compone di quattro moduli (per un totale di 36 ore di lezioni teoriche e pratiche, più esercitazioni) che si possono fruire integralmente o singolarmente. Si terranno on line, su piattaforma Zoom, il sabato e la domenica dalle ore 10.30 alle ore 13.00/13.30. Tra ogni lezione ci sarà una congrua pausa per permettere al corsista di lavorare praticamente sul testo. I corsisti, infatti, si eserciteranno su un romanzo inedito in ogni fase della sua lavorazione (dalla valutazione alla pubblicazione). Schede, approfondimenti e bibliografia saranno inviati al corsista alla fine di ogni singola lezione.

Alla fine del corso, i partecipanti riceveranno l’attestato di frequenza e una valutazione personale delle competenze sviluppate. I corsisti che si saranno distinti maggiormente avranno la possibilità di fare uno stage presso la Vintage Editore. o direttamente in agenzia

Il costo per la frequenza del corso completo è di 350 €. Con Early Birding (iscrizioni fino al 20 febbraio) il costo è di 250 € (sarà rilasciata regolare fattura).

Il costo del modulo in lettura editoriale è di 60 € Early birding (iscrizioni entro il 20 febbraio) 45 €.

Il costo del modulo in editing è di 175 €. Early birding 120 €. (Iscrizioni entro il 20 Marzo)

Il costo del modulo in correzione di bozze è di 175 €. Early birding 120 €. (Iscizioni entro il 20 aprile)

il costo del modulo in editoria 4.0 è di 50 €. Early birding 45 €. (Iscrizioni entro il 20 maggio)

Il corso si rivolge a chiunque voglia approcciarsi ai mestieri dell’editoria ma anche a lettori, blogger e scrittori che vogliono comprendere il dietro le quinte della lavorazione di un libro.

Docente: Sara Minervini, consulente editoriale, editor e traduttrice freelance, vicecaporedattore per Vintage Editore.

PROGRAMMA

Il mestiere di leggere (6 ore complessive di teoria, pratica, esercitazione)

  • Introduzione: cenni storici sul lettore editoriale
  • Il lettore editoriale: chi è, cosa fa, come fa
  • La scheda di valutazione
  • La differenza con il beta reader
  • La differenza con lo scouting
  • Serve ancora?

Sabato 4 marzo dalle 10.30 alle 13.00. Sabato 18 marzo alle 10.30 alle 13.30 – correzione degli elaborati.

Max 10 corsisti Min 2


Editing: amico o nemico o insegnante? (12 ore complessive di teoria, pratica, esercitazioni)

  • Introduzione: cenni storici
  • È sempre necessario?
  • Il ruolo all’interno della filiera editoriale

. Editing leggero

  • Editing sostanziale
  • La differenza con il ghostwriter, revisore di traduzione e correttore di bozze
  • Come, quando e dove intervenire: tutto quello che c’è da sapere

Sabato 1 e domenica 2 Aprile dalle 11.00 alle 13.00

Sabato 6 maggio dalle ore 10.30 alle ore 13.30 – correzione degli elaborati.

Max 10 corsisti Min. 2


Il Correttore di bozze (12 ore complessive di teoria pratica ed esercitazioni)

  • Introduzione: cenni storici
  • La correzione con i segni
  • La correzione con Word
  • La correzione con Adobe Acrobat Reader
  • Quanti giri di correzione?
  • Il normario redazionale
  • Sì, no, dipende

27-28. maggio dalle 10.30. alle 13.30

1o giugno dalle ore 10.30 alle ore 13.30 (correzione degli elaborati)

Corsisti max 10 Min 2


Editoria 4.0 (tre ore di analisi e case history)

  • Come si cambia: tra carta e digitale
  • Il self publishing: piattaforme e differenze
  • Cosa compriamo quando paghiamo per un libro
  • Blogger, bookstagrammer, booktuber, booktoker: rapporti e funzioni
  • Che fine farà il libro?

Sabato 17 giugno dalle ore 10.30. alle ore 13.30

Corsisti max 10. min 2.

PER INFORMAZIONI, ISCRIZIONI E CONTATTI POTETE SCRIVERE A: formazione@vintageeditore.it o info@libriquattropuntozero.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: