#Segnalazione: Il casolare Amaranto di Anna Laura Littero

Luckas, giornalista affermato, è un uomo appagato e sicuro di sé almeno sino a quando non incrocia sulla sua strada Clara, una giovane ed esordiente pittrice, una donna enigmatica e dal forte carisma. Tra i due si innescherà uno strano gioco fatto di ripicche, dispetti e sciocche rivendicazioni che sfocerà in un amore travolgente e appassionato ma Clara è sposata con un russo emigrato in Italia dedito alla contraffazione d’opere d’arte e ritenuto una sorta di “Padrino” nel traffico degli affari illeciti. Sarà proprio il timore verso quest’uomo che li porterà a consumare il loro amore di nascosto ma sarà proprio la forza di quest’amore che li convincerà, successivamente, a uscire allo scoperto. Da quel momento in poi, per i due amanti, nulla sarà più come prima, le loro vite cambieranno per sempre e con esse anche il loro destino.

1)Presentati ai lettori: chi sei, cosa fai, perché scrivi?

Salve a tutti, mi chiamo Anna Laura Littero, ho 38 anni e vivo in Puglia, per l’esattezza nella piccola cittadina di San Severo in provincia di Foggia.
Nella vita mi occupo di gestire la contabilità dell’azienda di famiglia e forse, proprio questo continuo contatto con i numeri, mi spinge a ricercarne uno più profondo con le parole non appena mi è possibile.
Scrivere per me è abbandonare gli schemi, i calcoli, le equazioni perfette che non consentono margini di errore e liberare l’immaginazione, sciogliere i pensieri, sprigionare ogni libera espressione personale.

2) Al di là della (quarta) copertina: raccontaci il tuo libro dell’ispirazione alla pubblicazione.

“Il Casolare Amaranto” narra la storia di Luckas, un giornalista affermato che ad una mostra di giovani artisti incontra Clara, pittrice agli esordi. Tra i due sboccera’ da subito un amore appassionato che si consumerà all’oscuro del marito di lei, potente uomo d’affari russo. Ed è proprio questo amore clandestino che li trascinerà in un vortice di situazioni che cambieranno le loro vite per sempre.
Questo romanzo nasce dalla voglia di raccontare, sotto forma di storia, le sfaccettature di quei sentimenti con cui si è costretti a convivere prima o poi. L’amore, il dolore, il pentimento, la voglia di riscatto sono tutti sentimenti comuni che spesso ci rendono tra noi molto più simili di quel che pensiamo.
Raccontare ciò che quotidianamente si vive, ognuno con le proprie esperienze, nel percorso umano di tutti i giorni.
La pubblicazione del romanzo nasce dopo un atto di coraggio.
Nell’inverno scorso ho vinto un concorso letterario che ha visto il mio primo vero esordio con la pubblicazione di un mio racconto nella raccolta “Puglia Quante Storie 3”. Questa vittoria mi ha dato il coraggio di provare ancora ed anche questa volta è andata bene.

3) Tre ragioni per leggerlo: sai trovare tre aggettivi per descrivere la storia e motivare il lettore a leggerlo?

– INTROSPETTIVO –
perché l’animo dei protagonisti viene messo a nudo, toccando corde interiori di cui tutti conosciamo le vibrazioni
– ENIGMATICO –
perché la storia non lascia a desiderare in quanto a suspance e colpi di scena
– EMPATICO –
perché è facile immedesimarsi nei personaggi e nei loro stati d’animo e quindi entrare in empatia con essi

4) La tua libreria: quali sono i libri che assolutamente consigli di leggere?

Ho due libri che porto nel cuore più di altri e che mi sento di consigliare :
Il Conte di Montecristo di Alexander Dumas
Il Cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini

Vi ricordo che Il Casolare Amaranto lo trovate, previa prenotazione, nelle principali librerie italiane oppure subito disponibile sui siti Mondadori.it, Amazon.it, LibreriaRizzoli.it, Lafeltrinelli.it e molti altri.
Inoltre è disponibile anche in formato ebook su Amazon Kindle

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: