Per il terzo appuntamento con la rubrica dedicata alle segnalazioni di autori emergenti, vi presentiamo il nuovo romanzo di Monica Lamanna, La danza degli angeli, un contemporary romance pubblicato lo scorso settembre da Robin edizioni. Come sempre, oltre alla trama del libro, nel post trovate anche l’intervista all’autrice.
New York. In una sera piovosa di settembre Francesca Ferretti e Jamie Conrad si incontrano ed è subito colpo di fulmine. Lei è una ragazza italo-americana trasferitasi in America per diventare una ballerina; lui è un brillante avvocato disposto a tutto per raggiungere il successo. Francesca e Jamie sono accomunati da un unico sentimento: l’ambizione. L’appassionata storia d’amore che li coinvolge rischia di sconvolgere i loro progetti di vita. Il sogno di Francesca, sin da bambina, è quello di danzare. Per realizzarlo ha sacrificato buona parte della sua vita, e quando si presenta l’occasione di partecipare ad un concorso di danza internazionale con in palio una borsa di studio per una delle più prestigiose scuole di danza americane, la Juilliard School, non ci pensa due volte e si impegna al massimo per vincere. La sua tenacia, unita a un’ottima preparazione tecnica, fanno sì che il premio sia suo. Aver raggiunto questo obiettivo è motivo di grande soddisfazione ma anche di dolorose rinunce; Francesca deve lasciare Roma e i suoi affetti più cari per inseguire il suo sogno. A New York, però, può contare sulla presenza di Maddie, la sua amica americana di una vita, e l’amata nonna Amelia, che vive a New York ed è proprietaria di una pasticceria di dolci italiani. Sono due importanti punti di riferimento, sempre pronte a consolarla e a consigliarla nei momenti di bisogno. Grazie al loro sostegno riesce ad affrontare le sue vicende amorose. Jamie Conrad si rivela essere infatti, sin dall’inizio, un uomo di cui non fidarsi, il classico dongiovanni dal quale stare alla larga. La sua fama di brillante avvocato, molto sicuro di sé e sempre attorniato da donne di indubbia bellezza, è nota in tutti gli ambienti del jet-set newyorkese. Il suo unico obiettivo è raggiungere il massimo successo e riuscire ad aprire un giorno uno dei più grandi studi legali di tutta New York. Durante una serata di pioggia, le loro strade si incrociano e la vita di entrambi cambia profondamente. In breve tempo, vengono travolti da un vortice di passione e sentimento. Tutto sembra andare per il verso giusto, ma quello stesso destino che li aveva fatti incontrare si accanisce senza tregua sui due amanti, costringendoli a separarsi. E quando la storia sembra ormai essere giunta al capolinea, sarà ancora una volta il destino a decidere per loro.
- Presentati ai lettori: chi sei? Cosa fai, perché scrivi?
Salve a tutti. Mi chiamo Monica Lamanna e sono una scrittrice esordiente. Nella vita, sono una mamma di tre figli, una moglie di un poliziotto e per finire, dulcis in fundo, un’insegnante di diritto ed economia. Questo è il mio primo romanzo, il sogno nel cassetto che da tanto tempo avevo in mente di realizzare. Scrivo soprattutto per trasmettere le emozioni che sento, pensando ad una storia in cui l’amore la fa da protagonista, in tutte le sue forme e sfaccettature.
- Raccontaci il tuo libro dall’ispirazione alla pubblicazione
Ho iniziato a pensare e a scrivere questa storia durante i miei lunghi viaggi in treno, che mi portavano a lavorare al Nord, a Verona, nei miei primi anni di insegnamento. L’ispirazione dei personaggi e delle scene del libro, mi sono venute pensando soprattutto ai tanti film americani musicali che hanno accompagnato la mia infanzia. Più scrivevo e più cercavo di rivivere quei luoghi e quelle scene tipiche di quei film. Poi, finalmente, una volta finito ho deciso di inviarlo a tutte le case editrici, da quelle più importanti a quelle meno conosciute. Molti hanno risposto e tra queste la scelta è ricaduta sulla Robin Edizioni, con cui ho iniziato la mia collaborazione culminata nella pubblicazione del libro nel mese di settembre 2020.
- Tre ragioni per leggerlo: sai trovare sai trovare tre aggettivi per descrivere la storia e motivare il lettore a leggerlo?
Scorrevole, coinvolgente e intrigante.
- La tua libreria: quali sono i libri che assolutamente consigli di leggere?
In primis il mio, poi tutta la serie del “L’amica geniale” di Elena Ferrante, “Le assaggiatrici” di Rossella Petrosino, “Io sono l’abisso” di Donato Carrisi, e tutti i libri di Nicholas Sparks