Con Sara Felice e il suo Come un girasole (Rossini Editore) torna la rubrica delle segnalazioni per autori emergenti o esordienti. Con una piccola novità. Oltre alla trama e a tutte le informazioni per l’acquisto, trovate un’esclusiva intervista all’autore.
Titolo: Come un girasole
Autore: Sara Felice
Data pubblicazione: 05•11•2020
Genere: romanzo rosa
Pagine: 197
Prezzo: 12,99€ (solo cartaceo )
Editore: Rossini editore

Chiara, studentessa universitaria all’ultimo anno in quel di Roma, fin da piccola ha un grande sogno: diventare una designer di grande successo. Un giorno, per pura casualità, nell’ateneo incontra Leo, un collega molto misterioso e dalle mille sfaccettature. Dapprima estranei e sconosciuti l’una verso l’altro i due ragazzi, lentamente, si troveranno di fronte un sentimento a loro sconosciuto: l’amore. Colleghi universitari prima, compagni nella vita poi, Chiara e Leo impareranno a loro spese che, l’amore, non è sempre colorato e fiorito e che, le difficoltà, mettono alla prova questo prezioso sentimento.
- Presentati ai lettori: chi sei, cosa fai, perché scrivi?
Ciao a tutti! Sono Sara Felice, autrice del romanzo Come un girasole. Ho 22 anni e vivo in un piccolo paesino calabrese in provincia di Cosenza. Nella vita sono una studentessa universitaria e autrice emergente. La mia è una vera e propria passione per la scrittura. Scrivo sin da quando ero bambina. Attraverso la scrittura, ho modo di rendere “reale” quelle storie che ho sempre immaginato. La mia più grande ispirazione è la vita stessa. Infatti, prendo spunto da ciò che mi circonda. Il mio mondo, per quanto rosa possa essere, non è smielato. Credo sia molto realistico. Insomma, racconto la vita di tutti i giorni, alti e bassi compresi.
- Al di là della (quarta) copertina: raccontaci il tuo libro dell’ispirazione alla pubblicazione.
Come un girasole nasce in pieno lockdown ad aprile 2020. La storia raccontata vede protagonisti Chiara e Leonardo (Leo), due giovani ragazzi che vivono nella Città Eterna. Entrambi, studiano per diventare designer di interni. Come dicevo prima, l’ispirazione è venuta dalla vita stessa. Ho scritto di una realtà a me molto vicina: l’università. Ho scelto Roma come ambientazione perché secondo me è la città perfetta per descrivere una storia caratterizzata da un amore immenso. Immenso, appunto, come la città citata. Ho studiato molto questa città. Pur avendola visitata, ho approfondito la ricerca e ho provato a descriverla in modo minuzioso, garantendo così una visione realistica delle ambientazioni al lettore. Il romanzo tratta i temi dell’amore, dell’amicizia, del perdono. È una storia di crescita personale, una storia di vita quotidiana. A tal proposito, il linguaggio utilizzato seppur ricercato è semplice. Una storia dal piglio fresco, adatta a tutti. Dai più grandi ai più piccoli. È stato pubblicato a novembre dalla casa editrice Rossini editore ed è disponibile in tutti gli store online.
- Tre ragioni per leggerlo: sai trovare tre aggettivi per descrivere la storia e motivare il lettore a leggerlo?
Se dovessi descrivere la mia storia con tre aggettivi, userei sicuramente questi: romantico, realistico, coinvolgente. È una storia in cui tutti si possono ritrovare. La vita quotidiana raccontata sotto molti aspetti.
- La tua libreria: quali sono i libri che assolutamente consigli di leggere?
I titoli presenti nella mia libreria sono vari. Non mi sento di andare nello specifico, questo perché comunque ognuno ha una propria oggettività per cui quello che può piacere a me può non piacere ad altri. Mi sento solo di dire questo: leggete, sempre! Qualsiasi genere, qualsiasi libro che stuzzichi la vostra attenzione e la vostra fantasia. I libri sono il cibo per l’anima, gli amici che ci tengono compagnia in ogni momento della nostra vita. Che mondo sarebbe senza libri?
Ringrazio #libriquattropuntozero per questa breve – ma intensa – intervista. Sono felice di essere stata intervista da Sara. Credo che lei sia un’ottima supporter per noi autori emergenti e non. Lavora in modo professionale, il suo feed è curato e mette passione in ciò che fa. Per me è stato un grande piacere e sono davvero grata per questa opportunità.
Se volete supportarmi anche voi, acquistate Come un girasole. Lo trovate su Amazon, IBS, Feltrinelli online, Mondadori Store, Santelli online etc.