In casa editrice: Las Vegas Edizioni

Con oggi inauguriamo uno spazio dedicato alle piccole e medie case editrici indipendenti, provando, con brevi interviste e alcune segnalazioni dal loro catalogo, a far conoscere ai nostri lettori chi e cosa c’è dietro i libri che leggiamo e di cui parliamo. Un tentativo, in altre parole, di dare all’oggetto libro un correlativo soggettivo in termini umani e non solo, persone, idee, percorsi che l’hanno portato dalla mente dell’autore fino agli scaffali delle librerie (fisiche o on line) e poi nelle nostre mani.

Iniziamo, non a caso, con Las Vegas Edizioni, casa editrice fondata nel 2007 da Andrea Malabaila (che tra queste pagine virtuali avrete forse conosciuto anche in veste di scrittore) e magnificamente rappresentata qui da Carlotta Borasio che si occupa dell’ufficio stampa e delle digital pr, la creatrice della newletter editoriale più bella del mondo (iscrivetevi per sfidarmi e affermare il contrario). Il loro stand con tanto di ruota da girare per tentare la fortuna era, per me, un appuntamento fisso al Salone del Libro di Torino. In attesa di rivederci di persona, abbiamo fatto quattro chiacchiere virtuali…

 

Andrea-Malabaila-e1573221336127    Carlotta_Borasio_Foto

 

  • Un po’ di storia della casa editrice: come, dove, quando, perché nasce?

Las Vegas edizioni nasce nel 2007 a Torino. L’idea era di scoprire nuove voci, storie interessanti che non potevano rimanere sconosciute.  Fin dalla scelta del nome, l’editore ha voluto scommettere su un nuovo modo di fare editoria, più fresco e attraente.
Pubblichiamo autori e autrici italiane che propongono storie e stili che sorprendano il lettore, spingendolo a percorrere sentieri poco battuti.

  • Qual è il target di lettori ai quali vi rivolgete? Cosa possiamo trovare nel vostro catalogo?

Cerchiamo lettrici e lettori curiosi, che hanno voglia di farsi sorprendere, di mettersi scomodi a leggere di personaggi complessi, e fuori dall’ordinario.

A questo proposito, vi segnaliamo le recensioni già presenti sul blog, in modo da poter spulciare virtualmente le storie pubblicate da Las Vegas. 

 

 

9515616
L’abbiamo recensito qui
copLVSSC-400x562
L’abbiamo recensito qui

 

  • La bambina da un milione di anni di Lorenzo Vargas è il titolo “congelato” (o come avete scritto in una delle vostre formidabili newsletter “bruciato”, ma personalmente preferisco “congelato”, si può sempre tirare fuori, scongelare ed è altrettanto buono) dal lockdown della pandemia. Di cosa parla? Diamo al lettore delle ragioni per recuperalo e amarlo.

La bambina di un milione di anni è un romanzo che parla di due entità millenarie che hanno deciso di non combattere più ma di ‘andare in pensione’ in un piccolo paese di poche anime, Montebasso. Si sono incarnati in Gabriela, una bambina di otto anni, e Neri, l’allampanato guardiano dei cimitero.
La cosa interessante di questo romanzo è che parla di temi che riguardano l’umanità da millenni, ma è calato nel contesto ben poco epico di un paesino che affronta problemi molto attuali. Tipo convivere con gli immigrati che si sono rifugiati nella parte vecchia della città, già funestata da una terremoto.

copLBMA
Lo potete trovare qui

 

  • In questi mesi si sono moltiplicate una serie di iniziative sui social, alludo alla messa a disposizione di ebook gratis, live e presentazioni in via telematica. Hanno funzionato? Possono rappresentare una strada percorribile anche dopo il momento contingente?

Gli ebook gratis sono stati molto apprezzati e hanno portato una quantità pazzesca di traffico sul sito, oltre che ad acquisti e iscrizioni alla newsletter.
Quanto a presentazioni e dirette, noi le facevamo già prima. Portavano già prima interazioni e visibilità. Ora che hanno iniziato a farle in tanti si riesce anche a fare rete: magari una realtà che prima non faceva dirette ora ti chiama per un’intervista.

 

8455703_2999347
L’abbiamo recensito qui
9788895744483_0_0_821_75
L’abbiamo recensito qui
  • È indubbio che quanto accaduto ha acutizzato la crisi dell’editoria. Avete già pensato al dopo? A come organizzarvi o riorganizzarvi?

Noi siamo relativamente fortunati perché pubblichiamo pochi libri, quindi abbiamo spostato le uscite più avanti. Ma sarà un problema trovare degli spazi in libreria quando tutti gli editori cercheranno di far uscire ciò che hanno rimandato. Inoltre avevamo cominciato con i corsi in aula che avevano fatto il tutto esaurito. Ora bisogna ripensarli online. Che non significa sbattere gli stessi contenuti su uno schermo ma proprio ripensare tutto il corso a partire dai tempi. 

  • Per l’appunto, voi organizzate anche corsi dal nome molto suggestivo: La tua voce conta. In cosa consistono?

Per ora ci sono due corsi: uno di scrittura creativa e uno scrittura per il web. Li stiamo riprogettando per farne una versione online e a breve usciranno le nuove date.

  • Per Las Vegas fare editoria è…?

    Stupire, rompere gli schemi, portare le persone su sentieri che altrimenti non avrebbero mai percorso, far ‘girare la testa’ nel senso di far cambiare prospettiva e divertire nel senso di far divergere. Tutto attraverso contenuti curati, come i nostri libri, i nostri corsi, ma anche la nostra comunicazione online.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: