Il giardino dei raggi di luna – Sarah Addison Allen

Il giardino dei raggi di luna è il secondo romanzo di Sarah Addison Allen (Sonzogno Editore) che leggo. Il primo è stato Il profumo del pane alla lavanda. Nei suoi romanzi le protagoniste sono ragazze e donne molto particolari, così come le atmosfere delle cittadine che crea.

 

Emily Benedict è un’adolescente, si è appena trasferita a Mullaby dopo la morte della madre. L’unico suo parente ancora vivo è un nonno che non ha mai conosciuto prima e che la accoglie in una villa fatiscente. Emily pur sentendosi un’estranea, cerca di adattarsi a questa nuova vita. Dove viveva prima doveva essere la figlia perfetta di una madre perfetta. Frequentava una scuola fondata dalla madre in cui si educavano le ragazze al lavoro e all’indipendenza, mentre la mamma Dulcie si occupava di ogni tipo di buona causa per migliorare la vita degli altri, sottoponendo però a molti stress la figlia. L’idea che Emily ha della madre è di una figura perfetta e senza colpe, staccata alla vita troppo presto da un incidente stradale.

Eppure la gente a Mullaby quando vede Emily la addita, sembra che tutti la evitino in quanto figlia di Dulcie Benedict. Ma un giorno, dopo un attacco di panico conosce Win Coffey, suo coetaneo, vestito di bianco con la cravatta, ha una sorta di magnetismo che la attrae. Ma i suoi occhi esprimono diffidenza e poi stupore scoprendo che Emily non sa niente e non conosce il nome Coffey. Infatti Emily è stata tenuta all’oscuro riguardo al passato della madre, della dolce Dulcie che aveva conosciuto. Dulcie era una ragazza irrequieta, popolare, abituata al lusso perchè il padre, quel nonno gigante che ora vive con Emily, l’aveva abituata ad avere tutto non sapendo come riempire il vuoto lasciato loro dalla moglie morta quando la figlia era piccola. Crudele nei confronti dei più deboli e di chi era diverso da lei, Dulcie aveva preso sotto la sua ala Logan Coffey, lo zio di Win, e una sera lo aveva umiliato davanti a tutta la città. Dopo quel gesto Logan si era suicidato e lo scandalo si era abbattuto su Dulcie che aveva così deciso di scappare via: il denaro del padre non poteva ripagare una morte. Da quel momento i Coffey odiarono Dulcie e di rimando la figlia.

E in città tutti sembrano voler evitare Emily per le colpe della madre. Ma Emily vuole scoprire come mai, vuole redimere il passato della mamma che lei ha conosciuto così diversa da quella che era a Mullaby. Bisogna solo capire che segreto aveva svelato: qual è il mistero della famiglia Coffey che li spinge a rintanarsi in casa durante la notte e a non uscire di casa? E cosa sono le luci di Mullaby che tutti conoscono ma vogliono ignorare?

L’estate che sta vivendo Emily è ben strana, così come la è la cittadina del Nord Carolina. Ma questo libro ci parla anche della storia di Julia, coetanea della madre di Emily, da adolescente si tingeva i capelli di rosa e indossava un collare con gli spuntoni, non aveva amici ma una grande cotta per Sawyer. Aveva dovuto lasciare l’ultimo anno la scuola della città per un collegio, spedita la dal padre e la matrigna e in seguito aveva tentato di rifarsi una vita lontana da Mullaby e dai ricordi. Ora è rientrata a Mullaby da poco più di un anno per la morte del padre, pieno di debiti. Dopo la vendita della casa Julia si è messa a lavorare nel ristorante di barbecue di famiglia e lì si è messa a cucinare torte con il sogno di ripagare i debiti del padre e poi andare via per aprire una pasticceria. Anche Julia nasconde un segreto, una colpa e tutto ciò che accade sembra non poter cambiare questi suoi sentimenti.

sarah-addison-allen

Le storie di Sarah Addison Allen sono piene di amicizia, amore, affetto, sorellanza e un pizzico di magia e di incanto ad addolcire la vita di tutti i giorni. Donne che pur nelle loro debolezze e difficoltà affrontano la vita con speranza. Atmosfere romantiche e magiche che trascinano il lettore tra queste pagine in cui si respira profumo di zucchero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: