Con I cinque Dei di Adaesha, Sabrina Guaragno (Nativi Digitali) Edizioni), regala ai suoi lettori, un ulteriore tassello per ricostruire la saga di Alaisa, della quale alla fine dell’anno scorso era uscito il primo volume, La strega della fonte (che avevamo già recensito qui). Si tratta in questo caso di uno spin off ambientato quattrocentocinquant’anni prima la storia vera e propria che potete trovare scaricabile gratuitamente sui principali store on line. Ma si tratta soprattutto della conferma che quella della Strega della Fonte è una storia profondamente articolata e complessa e che, nel pieno rispetto della migliore tradizione fantasy, si compone di vicende e personaggi a cui è stato regalato un intero mondo in cui muoversi e vivere le proprie avventure. Un mondo, e dunque un regalo che, in virtù della proprietà transitiva che lega i libri ai lettori, si trasmette anche al pubblico.
In una terra dilaniata dal passaggio di un popolo straniero e violento, la giovane Padena decide, insieme al fidanzato Ioro, di rivolgersi agli Dei per chiedere un aiuto per sopravvivere e per salvare la sorella di lei, Moria, fatalmente ferita. I tre non sanno, però, che questo accordo magico farà intrecciare i loro destini in un vincolo indissolubile, e le loro vite non potranno più essere le stesse…
In particolare, in questo nuovo, breve, racconto l’autrice introduce i lettori alla scoperta della leggenda dei Cinque Dei di Adaesha. Chi sono, come si è affermato il loro culto, le lotte per la vita e la morte, l’amore e l’odio che legano a doppio filo Padena, Ioro, Moria, e i due piccoli Lodo e Nunea. La loro alleanza è davvero ciò che sembra? La cittadina di Farery è davvero al sicuro ora che al Diamante si sono loro a proteggerli? O la minaccia è più forte, cupa e temibile dei mostri che incombono sulla pace del regno?
«Fuori dal cerchio, vi erano delle figure. Sembravano degli umani, ma non lo erano. Erano numerose. Non erano fatte di carne, ossa, respiro. Erano elementi puri, nella loro impetuosità. C’erano uomini atti di fuoco, di diversi colori, di diverse movenze. Donne di ghiaccio, o sabbia, o vento inafferrabile. Uomini e donne d’acqua, foglie, terra. Era difficile capire quanti fossero, non tanto perché fossero troppi, ma perché erano abbacinanti come la luce del sole: era impossibile rimanere a osservarli per più di un secondo. Gli occhi non erano fatti per quella visione, e loro non erano fatti per essere guardati. Erano lì solo per stringere un patto.»
Narrando una concisa ma intensa storia autoconclusiva, I cinque Dei di Adaesha incanterà sia gli antichi lettori che i nuovi, pungolandoli e incuriosendoli con tutta la vivacità di una trama e di un nuovo mondo fantastico.
Stilisticamente, questo spin off mostra già una certa maturazione intravista e auspicata nel primo volume della saga. Le numerose ellissi che costellano il racconto e che sembrano, talvolta, lasciarlo in debito di ossigeno, oltre che eluderne il significato lineare, sono da imputare alla natura stessa del formato, che volutamente intende lasciare spazi vuoti da colmare con la lettura della saga vera e propria (sebbene la storia dei cinque dei sia, val la pena ricordarlo, autoconclusiva), amplificando la suspense e il senso di inquietudine e trepidazione che ricorrono nella narrazione.
I cinque Dei di Adaesha sono un piccolo dono che Sabrina Guaragno fa ai suoi lettori in questa torrida estate in attesa del secondo volume della serie di Alaisa. Un dono che, lo ricordiamo ancora, è scaricabile gratuitamente su tutti i principali book store on line. Inoltre fino al 28 luglio l’ebook de La Strega della Fonte sarà in offerta a 1.99 €.
E non finisce qui, perché dimostrando con uno scatto l’avvenuto download de I cinque dei di Adaesha e/o acquisterà La Strega della Fonte durante la settimana dal 25 luglio al 1 agosto si può partecipare all’estrazione di un buono Amazon da 5 €. Questo il link all’evento: https://www.facebook.com/events/365367560793591/
Buona fortuna, ma soprattutto buona lettura. Garantita.