Kavin è poco più che un bambino, ma per il clan di Rom di cui fa parte il suo destino è già deciso: l’unica scuola che conosce è la strada, i soli compiti che riceve sono mendicare e rubare. Quando scopre per caso il desiderio di leggere e studiare, ottiene minacce e botte perché nessuno può disobbedire alla legge del suo popolo. Ma Kavin non è solo: come ogni eroe trova sulla sua strada aiutanti e protettori che lo accompagnano fino alla fatale resa dei conti. Un inno alla vita e al diritto di ogni bambino a vivere la sua infanzia. Un racconto feroce rischiarato dall’amore più puro, quello di una madre per il suo bambino.
Michele Scaranello, è nato a Bari nel 1965 e da trent’anni presta servizio in banca. Chi lo conosce sa che non ha mai nascosto la sua passione per i libri e il cinema. Tuttavia, solo da pochi anni esplora il mondo della scrittura in tutte le sue forme.
Nel 2011 ha deciso di esordire con il romanzo Fuga dalla steppa che per un anno è risultato best-seller per la narrativa sulla piattaforma Ilmiolibro.it. Due anni più tardi il romanzo, L’ultima bozza è risultato finalista nel concorso ILMIOESORDIO della Feltrinelli. Nel 2016 ha pubblicato il romanzo breve L’ultimo tango (Les Flaneurs Editore). In sei anni di attività ha raccolto decine di riconoscimenti per romanzi, racconti brevi, poesie, sceneggiature e opere teatrali, molti dei quali pubblicati in collane e antologie.
Titolo: La corda del violino
Autore: Michele Scaranello
Genere: Narrativa
Prezzo: 1,99 €
Editore: Libromania
Acquistabile su: